Liceo Scientifico ordinario con potenziamento STEM

Dallo Scientifico ordinario al potenziamento STEM
Nasce a Pavia il Liceo Scientifico con potenziamento STEM:
il nuovo volto del Liceo Olivelli

Dal prossimo anno scolastico 2023/2024, il liceo scientifico Olivelli diventa Liceo scientifico Olivelli con potenziamento STEM. Si tratta dell’evoluzione del Liceo Scientifico ordinario, che aggiunge alla didattica in classe la didattica attraverso la realtà, con percorsi di integrazione e potenziamento delle discipline scientifiche e dell’inglese. Lʼinnovazione della metodologia utilizzata consiste nellʼaffrontare le materie STEM in maniera interdisciplinare, attraverso la didattica laboratoriale, con lo sviluppo di un apprendimento collaborativo, all’interno di un ambiente inclusivo e di cooperazione tra i docenti, che caratterizza ormai da anni il nostro Liceo.

Scopri di più

Cosa significa STEM?

STEM è un acronimo che nasce negli Stati Uniti all’inizio del 2000 per indicare i percorsi scolastici che prediligono e valorizzano lo studio delle discipline scientifico-tecnologiche.

L’evoluzione STEM permette di:

  • arricchire le discipline di Science (scienze), Technology (informatica), Engineering (fisica) e Mathematics
    (matematica) ampliando il profilo curricolare del liceo scientifico tradizionale
  • potenziare l’attenzione verso la lingua inglese, con un docente madrelingua, elemento che caratterizza già il nostro istituto.

Questo ampliamento dell’offerta formativa è consentito dall’autonomia scolastica nel rispetto delle norme generali sull’istruzione emanate dallo Stato.

Le parole chiave dell’approccio STEM

  • Integrazione tra le discipline scientifiche

    Le discipline STEM sono affrontate in maniera interdisciplinare attraverso una didattica laboratoriale con lo sviluppo di un apprendimento collaborativo.

  • Creatività, collaborazione, pensiero critico e comunicazione

    Il metodo STEM abbraccia inoltre le 4 C identificate come chiave nell’istruzione del 21° secolo: creatività, collaborazione, pensiero critico e comunicazione. Questo perché l’evoluzione del nostro pianeta richiede la collaborazione tra i diversi saperi, per creare uno sviluppo sostenibile e per poter risolvere le problematiche di interesse globale.

INFORMATICA

Integrazione delle convenzionali discipline scientifiche con progetti didattici multidisciplinari con l’informatica.
La programmazione informatica, per esempio tramite Arduino/Raspberry, permetterà lo studio e l’analisi di fenomeni fisici/chimici/biologici.

LABORATORI CON L’UNIVERSITÀ DI PAVIA

Percorsi laboratoriali grazie alla collaborazione già esistente tra il nostro istituto e i dipartimenti scientifici dell’università di Pavia.

INCONTRI CON LE AZIENDE

Nel quinquennio i nostri studenti incontreranno le principali realtà del settore presenti sul territorio locale.

IL MIT DI BOSTON PER POTENZIARE INGLESE E STEM

Per il potenziamento dell’inglese, oltre alla docente madrelingua e alla preparazione per il conseguimento di certificazioni linguistiche, il Liceo ha in corso una collaborazione con la prestigiosa università Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston attraverso il progetto MIT Global Teaching Labs, che prevede l’insegnamento di una disciplina STEM in lingua inglese durante il mese di gennaio.

IN VIAGGIO TRA STEM E LINGUE STRANIERE CON I VIAGGI DI TELS

La collaborazione con Viaggi di Tels permette l’organizzazione di uscite e/o soggiorni in cui privilegiare tematiche scientifiche e riguardanti il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile proposti in lingua inglese.

ATTENZIONE ALLA PERSONA INSIEME A PLANEAT.ECO

Focus del nostro istituto è l’attenzione alla persona. Nel percorso STEM tale fine viene perseguito anche grazie alla collaborazione con Planeat.Eco, società benefit che opera sul territorio educando alla riduzione dello spreco alimentare. Nello specifico, gli studenti, insieme ai docenti, sono coinvolti nella distribuzione del “pasto sospeso”, iniziativa con cui viene somministrato un pasto ai bisognosi locali. La partnership con Planeat.Eco consente inoltre di sviluppare percorsi di sensibilizzazione alla consapevolezza alimentare e alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, arricchendo il bagaglio dello studente STEM.

DIDATTICA INCLUSIVA: IL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

La scuola accoglie gli studenti nella loro individualità, favorendo una didattica inclusiva e perseguendo l’obiettivo di motivare, incuriosire e rendere partecipe ognuno. Lo studente viene accolto e accompagnato dalla scuola nella delicata dinamica di
crescita relazionale con i compagni e con la società. Per realizzare tutto questo la scuola crea un ponte con le famiglie utile anche per affrontare eventuali problematiche connesse all’apprendimento, allo sviluppo e alle difficoltà emotive tipiche dell’adolescenza.

Il quadro orario

Il potenziamento STEM del liceo scientifico tradizionale prevede un rafforzamento delle ore delle discipline scientifiche e dell’inglese.
I cambiamenti sono:

  • monte ore di 30h nel primo biennio
  • 1h aggiuntiva nelle discipline STEM di Fisica e Scienze naturali, chimiche e biologiche nel primo biennio
  • 1h aggiuntiva di Lingua e cultura straniera finalizzato all’insegnamento dell’inglese scientifico nel primo biennio
  • 1h aggiuntiva della disciplina STEM di Matematica nel secondo biennio e nell’ultimo anno
  • riduzione di 1h di Lingua e cultura latina nel secondo biennio e nell’ultimo anno
  • arricchimento dell’Informatica all’interno delle ore di Matematica

Clicca sull’immagine per ingrandire.

Borse di studio

Per tutti coloro che si iscriveranno alla prima classe dell’a.s. 2023/24 del potenziamento STEM entro il 31 maggio 2023 la scuola offre una borsa di studio di 1.500 euro annui fino al termine del percorso scolastico.

Prevediamo inoltre di attivare borse di studio per merito e per reddito rivolte agli studenti del potenziamento STEM.

Come altro strumento di sostegno alla retta si segnala la Dote Scuola.

Per informazioni info@liceoolivelli.pv.it

La proposta educativa del nostro liceo

L’evoluzione STEM permette di esprimere al meglio la nostra proposta educativa,
fondata su un interesse verso il reale.

Degni di conoscere il mondo

La proposta educativa nasce da una stima profonda per il ragazzo che sta crescendo e dalla certezza che in ciascuno è custodito un bagaglio di attese, evidenze e desideri che lo apre al mondo e gli consente ogni giorno di diventare grande, di diventare più pienamente uomo. Noi abbiamo lo scopo di accogliere
questa domanda, di motivare questa apertura verso la realtà e di sostenere questa energia della coscienza.

Solo lo stupore conosce

La grande e unica risorsa dell’educazione è la ricchezza della realtà, in tutti i suoi aspetti e in tutti i suoi nessi, illuminata da un’ipotesi di significato che ne faccia scoprire la bellezza e l’ordine: nulla di ciò che ci circonda è estraneo, nulla è insignificante quando lo si guarda con la certezza di un’ultima positività, sostenuta dalla fede cristiana accolta e condivisa.

Imparare è un’esperienza, tutto il resto è solo informazione

L’educazione non avviene senza la collaborazione costante dello studente e senza implicare tutta la sua persona. Il coinvolgimento nelle attività proposte e l’incontro serio e appassionato con le diverse discipline scolastiche consentono a ciascuno di essere protagonista del proprio percorso, favorendo lo sviluppo del senso critico e del gusto personale e valorizzando le domande e gli interessi di ciascuno.

Tutto incomincia con un incontro

Il valore aggiunto della scuola è una proposta unitaria degli insegnanti nel dialogo continuo e costruttivo con i genitori e i ragazzi. Tutti condividono l’ipotesi educativa e ciò consente di evitare il rischio di proposte contraddittorie, che, anziché sviluppare il senso critico, generano facilmente nei ragazzi scetticismo e incapacità di impegnarsi seriamente.