Lo scorso 26 ottobre gli studenti di classe terza e quarta hanno potuto seguire, durante le ore di Filosofia, una lezione tenuta da Alessandro De Pascalis, dottorando RAMUS dell’Università di Salerno e studioso della Storia della filosofia medioevale.
La lezione ha avuto ad oggetto il concetto di natura nel Medioevo, mostrandone da un lato la sua evoluzione attraverso secoli ed autori, dall’altro il suo rapporto con il tema della creazione. Se la riflessione sulla natura in Agostino e Scoto Eriugena lascia emergere il legame di dipendenza che il creato conserva con Dio nei secoli alto-medievali, lo sviluppo della filosofia naturale negli anni successivi alla ricezione delle opere filosofiche di Aristotele nell’occidente latino ne mette in luce lo sviluppo come una scienza sempre più autonoma. Nei secoli XIII e XIV, infatti, il sapere circolante nelle Università si serve spesso dell’applicazione dei modelli fisici e metafisici aristotelici per interagire con i grandi problemi teologici. È il periodo in cui la filosofia naturale diventa strumento “razionale” per armonizzare fede e ragione.